Modello 231

ALBINI&PITIGLIANI SpA, in ottemperanza alle disposizioni contenute nel D.Lgs 8 giugno 2001 n. 231, sulla “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche”, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 14 settembre 2023, si è dotata di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs n. 231/2001.

Il Modello 231 di gestione aziendale, composto da una Parte Generale ed una Parte Speciale, individua le procedure operative che l’azienda ALBINI&PITIGLIANI SpA adotta per ridurre il rischio che i soggetti apicali e sottoposti commettano reati a vantaggio della società. ll Modello 231 di ALBINI&PITIGLIANI SpA è un documento la cui predisposizione ha esaminato ogni reparto aziendale consentendo di effettuare una analisi preliminare delle attività “sensibili”, considerate a potenziale rischio ex D.Lgs.231/2001, stabilire i principi generali di comportamento, gli elementi di prevenzione e le misure di controllo essenziali deputate alla prevenzione o alla mitigazione degli illeciti. Il Modello 231 di ALBINI&PITIGLIANI SpA è un documento dinamico che viene adeguato al cambiamento normativo ed organizzativo, al fine di garantirne l’adeguatezza e l’idoneità.

Il Codice Etico della ALBINI&PITIGLIANI SpA è parte integrante del Modello 231 e definisce l’insieme dei valori e dei principi che informano l’attività della ALBINI&PITIGLIANI SpA e del Gruppo ALPI, stabilendo le regole di condotta per i rapporti con i Collaboratori, Clienti, Fornitori e Partner.

L’adozione del Modello 231 è presupposto necessario per consentire alla ALBINI&PITIGLIANI SpA l’esonero dalla responsabilità amministrativa in caso di commissione da parte dei propri amministratori e dipendenti, nonché dai soggetti che agiscono in nome e per conto della ALBINI&PITIGLIANI SpA stessa, delle tipologie di reati previste dal D. Lgs n. 231/2001.

Il Consiglio di Amministrazione della ALBINI&PITIGLIANI SpA ha inoltre nominato un Organismo di Vigilanza (OdV), dotato di autonomia di azione e di specifici poteri, avente il compito di verificare il rispetto delle regole del Modello 231, di curarne l’aggiornamento e di riferire al Consiglio di Amministrazione tutte le possibili situazioni di mancato rispetto di quanto indicato dal Modello 231 stesso.

Procedura segnalazioni – Whistleblowing

Il Whistleblowing rappresenta un ulteriore ed importante tassello del sistema di sicurezza della ALBINI&PITIGLIANI SpA e rientra nell’ambito degli strumenti di controllo interno adottati per contrastare la corruzione, garantire correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività svolte, tutelando la propria posizione e reputazione.

L’organo aziendale competente per la gestione delle segnalazioni è l’Organismo di Vigilanza. Le segnalazioni vengono gestite in modo trasparente attraverso un iter predefinito. L’intero processo garantisce ai segnalanti la tutela da pressioni e discriminazioni, dirette o indirette, dei soggetti deputati alla verifica delle segnalazioni. L’identità del segnalante non è mai rivelata senza il suo consenso, a eccezione dei casi in cui le verifiche condotte a seguito della segnalazione non ricadano nella fattispecie di indagini penali, amministrative o tributarie, oppure diano origine ad un procedimento disciplinare basato unicamente sulla denuncia ricevuta, per il quale la conoscenza dell’identità dell’autore della segnalazione sia assolutamente indispensabile per la difesa di chi viene accusato.

I dati personali acquisiti all’interno delle segnalazioni sono trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy, con particolare riguardo all’identità del segnalante Il Titolare del trattamento dei dati è la ALBINI&PITIGLIANI SpA.

Eventuali comunicazioni all’OdV possono essere inviate tramite i seguenti canali:

posta elettronica e-mail: odv@alpiworld.com

posta ordinaria indirizzata a:

Organismo di Vigilanza ALBINI&PITIGLIANI SpA , viale G.Marconi n.46 - 59100 Prato (PO).

 

Comunicazione e diffusione del Modello 231

La ALBINI&PITIGLIANI SpA promuove la comunicazione del Modello 231, con modalità idonee a garantirne la diffusione e la conoscenza effettiva da parte di tutti i “Destinatari del Modello” così come individuati nella Parte Generale e Parte Speciale. Il Modello 231 è reso disponibile a tutti i dipendenti mediante pubblicazione in una apposita sezione dell’intranet aziendale ed è disponibile presso tutte le sedi ALBINI&PITIGLIANI SpA per la consultazione. Il Modello 231 è portato altresì a conoscenza di tutti coloro con i quali la ALBINI&PITIGLIANI SpA instaura relazioni contrattuali compresi i dipendenti al momento dell’assunzione.

In particolare, l’impegno all’osservanza della legge e dei principi di riferimento del Modello 231 da parte dei terzi aventi rapporti contrattuali con la ALBINI&PITIGLIANI SpA è disciplinato da apposite clausole contrattuali all’interno degli accordi che, a seconda dell’attività regolamentata dal contratto, impegnano le controparti al rispetto del D.Lgs.231/2001, dei principi del presente Modello 231 e del Codice Etico. Tali clausole prevedono altresì appositi rimedi contrattuali in caso di indadempimento (es. diritto di risoluzione e/o la facoltà di sospenderne l’esecuzione del contratto e/o clausole penali).

Tutti coloro che operano con la ALBINI&PITIGLIANI SpA sono tenuti a conoscere e rispettare i principi contenuti in tali documenti. La violazione di tali principi comporta la cessazione del rapporto fiduciario.

 

Scarica Modello 231                                       Scarica Codice Etico